Passa ai contenuti principali

CONTRIBUTO DAL 40% A FONDO PERDUTO FINO A UN MILIONE DI EURO PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI NELLE PMI

Contributo del Ministero del Made in Italy per sostenere le imprese italiane che investono nell’autoproduzione di energia elettrica ricavata da impianti solari fotovoltaici o mini eolici, per l’autoconsumo immediato e per sistemi di accumulo/stoccaggio dell’energia.

Fondo perduto variabile fino al 50% a sostegno degli investimenti in fonti rinnovabili mediante l’installazione di impianti fotovoltaici o mini eolici.



 

SOGGETTI BENEFICIARI


Possono accedere al bando le Micro, Piccole e Medie Imprese di tutti i settori produttivi (escluso il settore Agricolo), con almeno 1 bilancio/dichiarazione dei redditi depositati.


 

AGEVOLAZIONE

 

Le agevolazioni, saranno assegnate nella misura massima del:

 

1.CONTRIBUTO 40% A FONDO PERDUTO PER LE MICRO E PICCOLE IMPRESE;
2.CONTRIBUTO 30% A FONDO PERDUTO PER LE MEDIE IMPRESE;
3.CONTRIBUTO 30% A FONDO PERDUTO per sistemi di accumulo;
4.CONTRIBUTO 50% A FONDO PERDUTO per la Diagnosi energetica ex-ante necessaria.

Sono ammesse le spese, non inferiori a 30.000 euro e non superiori a 1 milione di euro e relative ad una sola unità produttiva del soggetto proponente.


 

SPESE AMMISSIBILI

 

La nuova misura prevede, tra le spese ammissibili, le seguenti:
 

l’acquisto, l’installazione di beni materiali nuovi strumentali, impianti solari fotovoltaici o mini eolici, sostenuti DOPO la data di presentazione della domanda di agevolazione;
apparecchiature e tecnologie digitali strettamente funzionali agli impianti;
sistemi di stoccaggio dell’energia prodotta (batterie di accumulo);
diagnosi energetica necessaria alla pianificazione degli interventi.

 

I progetti di investimento devono essere affiancati da una Diagnosi energetica, eseguita da soggetti qualificati, in conformità con le pertinenti previsioni del decreto legislativo n. 102/2014 (clicca qui per i ns. Tecnici qualificati ad eseguire la diagnosi energetica)
Ed essere realizzati esclusivamente su coperture di edifici esistenti destinati all’esercizio dell’attività produttiva, (di proprietà e/o in locazione).

E' ammessa la realizzazione di un singolo intervento.


 

OPERATIVITA'


Sportello in imminente apertura!

Commenti

Post popolari in questo blog

Professionisti e spese di trasferta, come cambia la parcella dal 2025

Dal 1° gennaio 2025 le spese di trasferta sostenute dal professionista e riaddebitate analiticamente al cliente non saranno più componente di reddito Con il  D.Lgs. 13 dicembre 2024, n. 192 , di revisione del regime impositivo dei redditi IRPEF-IRES, è stata rivista la disciplina dei redditi di lavoro autonomo. Tra le misure introdotte vi è la previsione che il rimborso delle spese sostenute dall’esercente arte o professione per l’esecuzione di un incarico, e addebitate analiticamente in capo al committente, non siano più qualificate come compensi. A partire dall’anno di imposta 2025, pertanto, il riaddebito di tali somme in parcella seguirà regole diverse rispetto al passato, di seguito esaminate con l’ausilio di alcune semplici esemplificazioni. Premessa Secondo la  pregressa  formulazione dell’ art. 54  del TUIR, le spese sostenute dall’esercente arte o professione per l’esecuzione di un incarico, oggetto di addebito analitico in capo al committente,  concorr...

Dimissioni per fatti concludenti: le istruzioni e il modulo dell’Ispettorato del Lavoro

Con la nota n. 579 del 22 gennaio 2025, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha fornito indicazioni operative sulla procedura e un modello standard di comunicazione, relativamente alle   dimissioni per fatti concludenti , previste dall’articolo 26, comma 7-bis, del D.Lgs. n. 151/2015, introdotto dall’articolo 19 della Legge n. 203/2024 (Collegato Lavoro). Questo documento rappresenta un importante completamento normativo, utile soprattutto per  datori di lavoro  e  consulenti del lavoro , poiché fornisce una procedura e un modello standard da utilizzare per la gestione di tali situazioni. Dimissioni per fatti concludenti: cosa prevede la normativa La disciplina si applica nei casi di  assenza ingiustificata del lavoratore  prolungata oltre i termini stabiliti dal contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL) o, in mancanza di una previsione specifica, superiore a 15 giorni. In tali circostanze, il datore di lavoro può ritenere il ra...

APERTO IL BANDO con contributo a fondo perduto per le IMPRESE FEMMINILI

  SOGGETTI POTENZIALI BENEFICIARI   Micro, piccole e medie imprese (PMI) del settori dell'artigianato, dell'industria, del commercio e dei servizi e professioniste che rientrano in una delle seguenti tipologie: a) imprese individuali il cui titolare è una donna residente nel Veneto da almeno due anni; b) società di persone o società cooperative in cui la maggioranza del soci è costituita da donne residenti nel Veneto da almeno due anni o la maggioranza delle quote di capitale è detenuta da donne residenti nel Veneto da almeno due anni; c) società di capitali In cui la maggioranza del componenti dell'organo di amministrazione è costituita da donne residenti nel Veneto da almeno due anni o la maggioranza delle quote di capitale è detenuta da donne residenti nel Veneto da almeno due anni d) consorzi costituiti per almeno il 51 per cento da Imprese femminili come definite alle precedenti lettere a), b) e c): e) professioniste Iscritte agli ordini professionali o aderenti ...